Terre biodiverse e antichi valori agricoli
Custodisco la Biodiversità
della mia terra
ai piedi del Parco Regionale
della Lessinia vicino a Verona
Agricoltura Biologica e Biodinamica
a Sant’Andrea di Badia Calavena

L’Azienda Agricola Consapevole Tretener nasce da una grande passione per il recupero di specie antiche di grani e pollami.
Seguo le pratiche agronomiche dell’agricoltura biologica e biodinamica e in linea con questa filosofia coltivo zafferano, legumi, ortaggi e grani antichi, produco miele e allevo galline di razze antiche.
Ho un tesoro di biodiversità fra le mani e sento il dovere di custodirlo con cura e diffonderlo attentamente per permetterne la preservazione, senza lasciare mai che vada perduto.



attività e produzioni
Grani antichi
Oggi conto più di 40 antiche varietà di frumento e mi sento onorato di poter custodire tutta questa biodiversità. Il progetto è quello di recuperare i grani antichi coltivati dai miei bisnonni e sento il dovere di custodirlo con cura e diffonderlo attentamente per permettere la sua preservazione, senza lasciare mai che vada perduto.

Galline e uova
Appassionato di antiche specie di pollame, lavoro per il recupero e la rivalutazione delle galline Cucca Veneta e Ancona. Il progetto di un Allevamento Biologico all’aperto mi permetterà di offrire prodotti di altissima qualità indirizzati a una clientela che ne sa apprezzare il pregio.

Api e miele
Alla base della produzione del mio miele c’è il rispetto dall’ape e dell’alveare e l’impiego di pratiche apistiche sostenibili a basso impatto ambientale.
La produzione segue le stagioni e varia dal Millefiori, al miele di
Castagno e Acacia.

Orto
Seguendo le pratiche agronomiche dell’agricoltura biologica e biodinamica, tutto
quello che cresce nel mio orto è concimato esclusivamente con
il compost dei nostri asini. La coltivazione comprende verdure di varietà antiche locali e adatte alla coltivazione
biologica, e antiche varietà di fagioli.

Zafferano
Dalla preparazione del terreno e la semina, alla minuziosa raccolta a mano dei pistilli nelle prime ore del mattino,
il nostro zafferano è coltivato rispettando i suoi lenti processi
di crescita, fioritura e quiescenza seguendo un processo circolare lungo tutto l’anno.

Grani antichi
Oggi conto più di 40 antiche varietà di frumento e mi sento onorato di poter custodire tutta questa biodiversità. Il progetto è quello di recuperare i grani antichi coltivati dai miei bisnonni e sento il dovere di custodirlo con cura e diffonderlo attentamente per permettere la sua preservazione, senza lasciare mai che vada perduto.
Galline e uova
Appassionato di antiche specie di pollame, lavoro per il recupero e la rivalutazione delle galline Cucca Veneta e Ancona. Il progetto di un Allevamento Biologico all’aperto mi permetterà di offrire prodotti di altissima qualità indirizzati a una clientela che ne sa apprezzare il pregio.
Api e miele
Alla base della produzione del mio miele c’è il rispetto dall’ape e dell’alveare e l’impiego di pratiche apistiche sostenibili a basso impatto ambientale.
La produzione segue le stagioni e varia dal Millefiori, al miele di
Castagno e Acacia.
Orto
Seguendo le pratiche agronomiche dell’agricoltura biologica e biodinamica, tutto
quello che cresce nel mio orto è concimato esclusivamente con
il compost dei nostri asini. La coltivazione comprende verdure di varietà antiche locali e adatte alla coltivazione
biologica, e antiche varietà di fagioli.
Zafferano
Dalla preparazione del terreno e la semina, alla minuziosa raccolta a mano dei pistilli nelle prime ore del mattino,
il nostro zafferano è coltivato rispettando i suoi lenti processi
di crescita, fioritura e quiescenza seguendo un processo circolare lungo tutto l’anno.







I miei progetti per il futuro
Produrre uova di altissima qualità
da galline allevate biologicamente,
e creare un punto vendita per
miele e zafferano di mia produzione


Le idee sono tante e il nuovo anno porterà nuovi progetti per Tretener. Il mio obbiettivo è la creazione di un Allevamento Biologico all’aperto di 200 galline su un terreno di 2000 m2. Tutto questo renderà possibile la produzione di uova di altissima qualità richieste con entusiasmo sempre maggiore e destinate a consumatori e ristoratori locali che sanno apprezzare il pregio del prodotto. Parallelamente si realizzerà il progetto di un laboratorio per zafferano e miele e un punto vendita localizzato nel portico ristrutturato del casolare.