
Terre biodiverse e antichi valori agricoli

Terre biodiverse e antichi valori agricoli




LE MIE GALLINE
Ho recuperato le razze rustiche più adatte al mio territorio per creare un piccolo Allevamento Biologico all’aperto


LE MIE GALLINE
Ho recuperato le razze rustiche più adatte al mio territorio per creare un piccolo Allevamento Biologico all’aperto





Nella mia azienda agricola sono presenti due razze di galline antiche e rustiche: la Ancona e la Cucca Veneta. In quanto appassionato di antiche specie di pollame, il loro recupero e rivalutazione nel totale rispetto della razza è una grande parte del mio lavoro, nonché motivo di orgoglio.
Il mio obbiettivo per il nuovo anno è l’aumento dei capi a circa 200 galline e la creazione di un piccolo allevamento biologico all’aperto su una superficie di 2000 m2. Mantenendo le due razze antiche a me care molto rustiche e adatte al mio territorio, il progetto include la creazione di due recinti con pollai di legno. Ogni recinto sarà gestito in modo da avere cicli produttivi differenti che garantiscano una produzione di uova continua e un terreno per il pascolo pari a 1000 m2.
Su tutta la superficie dell’allevamento biologico all’aperto sarà presente un campo catalogo di piante di mele antiche locali, innestate da me su portainnesto franco, che le galline apprezzeranno molto e con le cui mele verranno fatte principalmente confetture. I meli porteranno alle galline ombra, protezione dai rapaci, possibilità di riposare appollaiate, possibilità di trovare vari insetti di cui nutrirsi.
Queste razze non si trovano più sul mercato ed è per questo motivo che le nuove generazioni di galline verranno autoprodotte da me in incubatoio. I pulcini maschi andranno ad un’altra azienda del territorio favorendo il circolo locale di questa specie.

Le mie galline mangiano grani antichi locali. Una popolazione evolutiva, mix di tantissime varietà diverse della stessa specie, in grado di evolversi nel tempo e far fronte al cambiamento climatico attraverso una auto-selezione adattandosi al tipo di territorio.
L’alimentazione delle mie galline
è a base degli scarti delle verdure che produciamo e di granaglie biologiche miste:
- 40% diverse varietà di mais locali del Veneto
- 30% diverse varietà di frumento locali del Veneto
- 10% piselli biologici
- 10% avena
- 10% orzo

Tutto questo renderà possibile una produzione di uova di altissima qualità destinate a consumatori e ristoratori locali che sanno apprezzare e riconoscono il pregio del prodotto e che, nel tempo, lo hanno richiesto con entusiasmo sempre maggiore spingendomi così ad ampliare il mio allevamento e alla creazione di questo progetto.
ECCELLENZA IN TAVOLA






LA CUCCA VENETA
Antica razza di gallina originarie della Lessinia
Antica razza di gallina diffusa in tutto il territorio del Veneto della Lessinia fino alla metà del 1900, questa gallina viene soppiantata da razze americane più produttive diffuse in seguito alla Seconda Guerra Mondiale.
Da non confondere con le galline diffuse sul territorio Veronese negli ultimi anni, la Cucca Veneta prende diversi nomi tra cui Grisa, Cucula, Cucca, Cenere, Capparola, Bisa.
Ho deciso di recuperare questa razza, che aveva quasi raggiunto l’estinzione, da un allevatore della bassa Veronese, che si dedica con passione al suo mantenimento da molti anni. Le sue caratteristiche molto particolari quali la cresta piegata da un lato nella femmina, gli orecchioni bianchi, le strisce nere sul becco e le uova bianche la rendono una specie molto gradevole alla vista oltre che fruttuosa nell’allevamento. La Cucca Veneta è infatti una gallina a duplice attitudine con una produzione di 180 uova all’anno ed un peso di 2,5kg.









LA ANCOnA
Ideale per l’allevamento biologico all’aperto, questa antica razza italiana è originaria delle Marche
La sua spiccata attitudine nella produzione di uova — che può arrivare fino a 220 all’anno — la rende un’ottima gallina ovaiola. Grazie alla sua capacità di razzolare in spazi aperti e alla sua indole vivace che le permette di procurarsi il cibo più facilmente anche in terreni marginali, la gallina Ancona è particolarmente adatta all’allevamento all’aperto con un peso che varia tra 1,5 kg a 2 kg.