Terre biodiverse e antichi valori agricoli

Terre biodiverse e antichi valori agricoli

I miei grani antichi

Da quando li ho scoperti non ho mai smesso di seminarli e selezionare le spighe migliori

Iniziai leggendo il libro “I FRUMENTI” di Rete Semi Rurali quando ero in seconda superiore e da li mi si aprì un mondo e cominciò la mia passione per la coltivazione di antiche varietà di frumento. Oggi ne ho più di 40 varietà diverse e mi sento onorato di poter custodire tutta questa biodiversità.

Le prime varietà che recuperai furono San Pastore, Grano del Miracolo e Farro Monococco, trovate in una bancarella alla fiera di Guastalla (RE) nel 2015. Da quel momento non smisi mai di seminarle e selezionare le spighe migliori.

Parallelamente iniziai a frequentare convegni sull’argomento insieme a mio papà, mio grande sostenitore, imparando e appassionandomi sempre più.

Dal 2017 arrivarono alcune vecchie varietà di grani anche nella mia scuola e iniziai anche li un percorso di studio e conoscimento delle specie insieme ad altri miei compagni non perdendoci mai neanche una lezione.

Antiche varietà di frumento

una collezione di grani da recuperare e preservare

La mia “collezione” si arricchisce di nuove varietà di anno in anno.
La semplice idea di recuperare e riseminare antiche varietà che coltivavano i miei bisnonni mi iniziò a sembrare speciale, un progetto unico e prezioso da portare avanti con amore.
Ancora oggi, sono convinto di avere un tesoro fra le mani e sento il dovere di custodirlo con cura e diffonderlo attentamente per permettere la sua preservazione, senza lasciare mai che vada perduto.