
Terre biodiverse e antichi valori agricoli

Terre biodiverse e antichi valori agricoli
IL MIO ZAFFERANO
Un circolo di semina lungo un anno e pistilli raccolti a mano all’alba

La passione per lo zafferano inizia 4 anni fa quando comincio con solo 1000 bulbi nell’orto di mio nonno. Grazie alla continua crescita della quantità e del diametro dei bulbi, in pochi anni sono arrivati ad essere 40000 con una produzione annua di circa 350 grammi di pistilli di zafferano.
LA CURA DEL MIO ZAFFERANO
- occupa un intero anno, tanta dedizione con un processo circolare
- rispetta i lenti processi di crescita, fioritura e quiescenza
- la raccolta è fatta all’alba rigorosamente a mano
Dalla preparazione del terreno e la semina, alla minuziosa raccolta a mano dei pistilli nelle prime ore del mattino, il nostro zafferano è coltivato rispettando i suoi lenti processi i crescita, fioritura e quiescenza.
L’approccio consapevole ai naturali ritmi del terreno e della pianta dello zafferano ci permettono di creare un processo totalmente circolare dove a fine luglio i bulbi in stato di quiescenza vengono selezionati in base alla grandezza e allo stato di salute per rientrare in circolo ad agosto chiudendo e ricominciando il loro ciclo vitale.
coltivazione circolare
dello zafferano

Aprile


Luglio


Fine Agosto


Metà Settembre


Inizio Ottobre


Metà Ottobre


Primavera


Luglio

